Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
A partire dal mese di febbraio, nel nostro Istituto Comprensivo, partirà il PROGETTO SPORTIVO “IPERATTIVAMENTE ATLETICA" promosso dall'A.S.D. G.S. ATLETICA NICHELINO a favore di minori disabili.
Lo spirito dell’Associazione è da sempre quello di dimostrare come lo sport possa diventare per le persone disabili uno strumento funzionale all’aumento dell’autostima, al miglioramento delle proprie autonomie personali, all’integrazione sociale.
Nel corso dell’esecuzione del progetto in oggetto, l’A.S.D. G.S. Atletica Nichelino offrirà:
- un percorso didattico in orario curricolare, rivolto alla conoscenza e alla pratica dell’atletica leggera; - una manifestazione finale di chiusura dell’attività, denominata “Giornata Sportiva Studentesca della Solidarietà” che si svolgerà il giorno 11 Maggio 2018, all’interno del Parco Miraflores(Boschetto) sito in Nichelino (TO).
Attraverso l’attività ludica sia singola che di gruppo basata sull’uso combinato di schemi motori di base e l’applicazione delle abilità motorie in situazioni sempre più orientate alle diverse discipline dell’atletica leggera, si perseguiranno i seguenti obiettivi:
favorire l’inclusione sociale; migliorare la capacità di attenzione; ridurre i comportamenti impulsivi; stimolare l’autocontrollo; un sostegno all’attività scolastica. Prof.ssa Zelinda Secchi Picasso Funzione strumentale Alunni con disabilità IC Nichelino I
Il nostro sistema è stato il primo in Europa a introdurre l’inclusione scolastica generalizzata degli alunni con disabilità e ha di recente riordinato i princìpi della stessa, con le Linee Guida del 4 agosto 2009.
Nel nostro Istituto Comprensivo, per quanto riguarda l'inclusione degli alunni disabili, i docenti del Consiglio di Classe attuano una programmazione integrata.
All’inizio dell’anno scolastico, i docenti predispongono, per ciascuno studente, un Piano Educativo Individualizzato, con la collaborazione degli specialisti socio sanitari e delle famiglie.
I docenti curricolari, insieme con l’insegnante per le attività di sostegno, definiscono gli obiettivi di apprendimento per gli allievi con disabilità in correlazione con quelli previsti per l’intera classe.
Il gruppo docente si adopera per il coordinamento delle attività didattiche, per la preparazione dei materiali e per tutto quello che consente all'allievo con disabilità, sulla base dei suoi bisogni e necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe, sempre con riferimento a quanto definito nelle LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ.
Per raggiungere l'inclusione, gli insegnanti valorizzano le diversità presentate dagli allievi disabili come arricchimento per l’intera classe, favorendo la strutturazione del senso di appartenenza e costruendo relazioni socio-affettive positive.
Nelle ore di compresenza, i docenti curricolari, supportati dalla collaborazione dell’insegnante di sostegno, usano strategie didattiche e strumenti che promuovono effettivamente l’inclusione.
Quanto sopra enunciato viene confermato con una serie di esempi metodologici sistematicamente adottati e di seguito riportati:
Apprendimento cooperativo
Lavoro di gruppo e/o a coppie
Tutoring
Apprendimento per scoperta,
Utilizzo di mediatori didattici, supporti informatici, software e sussidi specifici.
La valutazione in decimi viene rapportata al PEI e considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance.
Prof.ssa Zelinda Secchi Picasso Funzione strumentale Alunni con disabilità IC Nichelino I Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto si articola in una serie di laboratori per allievi con bisogni educativi speciale che hanno la finalità di ottenere l’acquisizione di autonomie sul piano funzionale in un contesto stimolante e gratificante. Attraverso la socializzazione e la collaborazione, il rispetto gli altri e delle loro identità, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali e l’esperienza del “fare”, si potranno conoscere oggetti nuovi, acquisire e usare vocaboli in relazione alle azioni che saranno svolte e aumentare la comprensione delle procedure necessarie per la realizzazione di prodotti e/o attività varie. Inoltre, all’interno dei laboratori gli alunni impareranno a relazionarsi e ad avere rispetto del proprio spazio e dello spazio altrui, utilizzando nella comunicazione le capacità acquisite.
Prof.ssa Zelinda Secchi Picasso Funzione strumentale Alunni con disabilità IC Nichelino I