Questo sito utilizza cookie, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Puoi approfondire e selezionare le tue preferenze sull'uso dei cookie e Visualizza la Cookie Policy Completa.

Negri

PROGETTO DISLESSIA E ACCESSIBILITA’: PER DARE A TUTTI LE STESSE OPPORTUNITA’
Da alcuni anni, tutte le scuole di Nichelino in collaborazione con il comune, l’Asl, la biblioteca civica “G. Arpino”, l’Aid e il Cisa12 hanno avviato questo progetto per sviluppare una maggiore sensibilita’ verso i disturbi specifici di apprendimento.
Obiettivo primario e’ l’individuazione precoce di eventuali disturbi specifici a partire dai bimbi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia per arrivare fino ai bimbi di 2° della scuola primaria, indirizzando all’Asl solo le situazioni ancora “sospette” per un percorso di approfondimento diagnostico nei modi e nei tempi piu’ adeguati possibili

UN LIBRO PER RACCONTARE.... LA MIA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Questa “storica” modalità di documentare il percorso didattico annuale di ogni bambino (raccolta di elaborati grafico-pittorici, racconti, schede didattiche e di verifica, materiali fotografici...), permette alle famiglie di conoscere e condividere la realizzazione del progetto annuale; alle insegnanti di verificare l’acquisizione delle abilità e il raggiungimento delle competenze; ai bambini di prendere coscienza del loro percorso di crescita e mantenere vivo il ricordo negli anni successivi.

PROGETTO “FESTA ACCOGLIENZA” mese di Giugno
E’ tradizione nella scuola dell’Infanzia “Ada Negri” accogliere a giugno gli alunni nuovi iscritti che frequenteranno a partire da settembre, con un momento di FESTA, la cui preparazione coinvolge l’intero plesso scolastico.
In questa occasione vengono presentate alcune attività della scuola dell’Infanzia, che gioiosamente coinvolgono tutti.
Successivamente i bambini nuovi iscritti vengono assegnati alle future sezioni per un primo approccio ambientale e relazionale.

PSICOMOTRICITA’
Nelle sedute di psicomotricità i bambini, guidati d personale specializzato, potranno lavorare con il corpo, con le emozioni, con il pensiero e con il proprio mondo immaginario grazie a delle proposte mirate per ogni fascia d'età, utilizzando materiale strutturato (come palloni, cerchi, cuscini ecc.) ed anche materiale non strutturato (carta, stoffe, materiali di recupero ecc.).

RAPPORTI CON L’UNIVERSITA’
L’istituto accoglie studenti e tesisti del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino che svolgono il loro tirocinio nella scuola dell’infanzia Negri , Piaget e primaria De Amicis. Gli studenti svolgono attività di osservazione e conducono brevi unità didattiche con la supervisione dei docenti tutor accreditati dall’Università sulla base del loro curriculum. L’istituto conta su 16 insegnanti tutor d’aula.

LIBER-EMOZIONI
Partendo dalla lettura di testi per bambini le insegnanti dei tre ordini di scuola proporranno attività ludico-creative per riconoscere, esprimere e condividere le emozioni nella relazione genitori-figli.
Le attività saranno svolte all’interno dei locali della scuola dell’Infanzia “Ada Negri” in orario extrascolastico e saranno rivolte agli allievi della scuola dell'Infanzia e del Primo ciclo della Scuola Primaria che potranno partecipare insieme ai loro genitori . La Scuola quindi diventa un luogo dove incontrarsi, giocare e riflettere per costruire una relazione positiva tra genitori e bambini e tra le famiglie. Un clima relazionale sereno può infatti diventare la base di un autentico rapporto di collaborazione tra la scuola e la famiglia, perché attraverso la fiducia e il rispetto reciproci si dia origine a una comunità educante impegnata nella crescita positiva di tutti.

MAMME E PAPA’ IN GIOCO: COME FARE?
Incontri per i genitori in orario serale con cadenza settimanale tra fine gennaio e inizio marzo. I genitori si trovano in gruppo, con la conduzione di due docenti, per parlare di argomenti inerenti l’educazione e il benessere di genitori e bambini.

Per favorire la comunicazione e la collaborazione con le famiglie, la scuola offre numerose opportunità:
  • assemblee di sezione a settembre, ottobre e marzo
  • colloqui individuali con i genitori in orario pomeridiano a novembre per i treenni, a febbraio per quattrenni e cinquenni
  • un incontro individuale con i genitori dei bambini di 5 anni nel mese di maggio per la lettura del profilo individuale con cui il bambino verrà presentat alla scuola primaria
  • "PORTE APERTE" rivolto ai genitori che devono iscrivere i bambini al nuovo anno scolastico per far conoscere la scuola
  • laboratori in orario extrascolastico rivolti a genitori e bambini (progetto LiberEmozioni)
  • incontri in orario serale rivolti ai genitori su argomenti inerenti l'educazione ("Mamme e papà in gioco: come fare?")

LA STORIA DELLA SCUOLA

La Scuola dell’Infanzia dell’allora I° Circolo Didattico di Nichelino nasceva nei locali della Scuola Elementare (oggi Primaria), Edmondo De Amicis, nel 1980 venne trasferita nell’attuale sede in via Vespucci 4.

L’edificio, costruito negli anni ’70 (ex Asilo Nido comunale), sorge su una collinetta in mezzo ad un ampio giardino nella zona centrale di Nichelino.              
La Scuola dell’infanzia che, in seguito, venne intitolata alla scrittrice e poetessa “Ada Negri”,(1870-1945) accoglieva sette sezioni collocate tutte al piano superiore.                          

Nel 2007, dopo il trasferimento del Servizio di Neuropsichiatria Infantile che occupava i locali del piano terra, sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento dei locali che hanno reso possibile l’apertura di una nuova sezione.
La Scuola dell’Infanzia “Ada Negri” attualmente è collocata nell’intera struttura disposta sui due piani dell’edificio. Gli spazi utilizzabili all’interno della scuola sono suddivisi in 8 aule, una palestra, un refettorio, una cucina per la distribuzione dei pasti, un salone, due corridoi, un’aula polivalente e un giardino.

ok 1.jpg

© 2016-2023 Istituto Comprensivo Nichelino Uno - Via Moncenisio, 24 - NICHELINO (TO) - All Rights Reserved

Login

Accedi

Entra nel tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami