Questo sito utilizza cookie, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Puoi approfondire e selezionare le tue preferenze sull'uso dei cookie e Visualizza la Cookie Policy Completa.

Progetti della scuola

Progetti - Manzoni

progetto comprendiamociIl progetto "Comprendiamoci"
è rivolto agli alunni delle classi prime, seconde e terze
con svantaggi linguistici,
dovuti a lingua materna (propria o delle famiglie)
diversa dall’italiano:
si propone, infatti, di aiutare gli studenti con difficoltà scolastiche dovute a una limitata conoscenza della lingua italiana.

Questi studenti, infatti, spesso hanno un basso rendimento
non a causa di uno scarso impegno,
ma per via delle difficoltà a comprendere ciò che viene spiegato dagli insegnanti e ciò che trovano nel libro di testo.

L’aiuto allo studio passerà attraverso
la comprensione orale e scritta dei testi delle diverse discipline,
un lavoro sul metodo di studio e sul lessico,
l’utilizzo di mappe e schemi, l’esercitazione nell’esposizione orale e scritta.

Scopo del corso è lasciare in eredità agli studenti degli strumenti utili ad affrontare l’intero l’anno scolastico
e il loro futuro percorso di studi.

Prof.ssa Chiara Freda

LABORATORI DSAAnche quest'anno sta per partire gratuitamente il progetto 
Dislessia…il diritto di apprendere
che ha come finalità quella offrire pari opportunità di apprendimento agli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Il progetto si rivolge agli alunni con DSA (classi prime e seconde) e si articolerà in due livelli (base ed avanzato).

Ai ragazzi delle classi prime verrà insegnato l’utilizzo della sintesi vocale quale strumento compensativo che svolgerà una serie di operazioni automatiche che il soggetto con DSA ha difficoltà a svolgere. Verrà inoltre insegnato l’utilizzo dei più comuni mediatori didattici (schemi, mappe ecc.).

Le facilitazioni informatiche innalzano il livello di autostima dell'allievo e gli consentono di studiare come gli altri, acquisendo le informazioni in forma orale e non in forma scritta.

Per i ragazzi delle classi seconde invece è previsto un potenziamento di quanto appreso nei laboratori dello scorso anno (strumenti compensativi informatici e metodologie di studio) ed alcune strategie per lo studio delle lingue straniere.

Prof.ssa Laura Da Campo
Prof.ssa Zelinda Secchi Picasso

progetto besAnche quest’anno sono stati attivati gratuitamente i laboratori sul metodo di studio
per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali delle classi prime, seconde e terze della nostra scuola.

Nel corso delle attività laboratoriali del primo anno un’insegnante competente
guida gli allievi verso l’acquisizione di un metodo di studio metacognitivo da usare nello studio individuale.

Nei laboratori del secondo anno vengono proposte attività che mirano a consolidare tale metodo in modo che gli allievi raggiungano una graduale autonomia rafforzando la loro autostima.

Gli allievi del terzo anno, divisi in più gruppi, vengono, invece, guidati alla realizzazione digitale di una mappa concettuale per la preparazione orale degli argomenti da presentare all’Esame di Stato con sicurezza e padronanza.

Prof.ssa Elisa Cannito
© 2016-2023 Istituto Comprensivo Nichelino Uno - Via Moncenisio, 24 - NICHELINO (TO) - All Rights Reserved

Login

Accedi

Entra nel tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami