
Il collegio docenti ha deliberato di proporre un tempo scuola unitario di 30 ore, ritenendo che possa costituire
- la scansione temporale ideale per sviluppare le conoscenze/abilità di base, con l’informatica come supporto trasversale alle altre discipline;
- in virtù della sua unitarietà, il presupposto per la formazione di classi tendenzialmente omogenee dal punto di vista delle potenzialità degli allievi, con l’auspicabile travaso di esperienze a livello interpersonale;
- un’opportunità per promuovere lo “star bene insieme”.
A partire da questo anno scolastico il Consiglio di Istituto, a seguito di un sondaggio effettuato chiedendo il parere delle famiglie di tutti i bambini delle classi quinte della scuola Primaria e delle classi prime e seconde della scuola Secondaria del Comprensivo, con Delibera n° 40 del 18/10/2016 ha decretato un unico tempo scuola per la Scuola Secondaria che vedrà gli studenti impegnati su cinque giorni:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Questo nuovo orario ha reso possibile la programmazione, in orario pomeridiano, di numerose attività che vanno ad arricchire l'offerta formativa della scuola. Agli studenti è offerto un ventaglio di possibilità che vanno dall'approfondimento delle lingue straniere allo sport, dal teatro all'approfondimento delle materie scientifiche, senza trascurare il recupero per gli studenti più in difficoltà e le attività mirate per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. Tra le novità di quest'anno scolastico è da segnalare il corso di tedesco, tenuto da un esperto esterno alla scuola e rivolto a tutti gli studenti di prima e seconda.
Coerentemente con il progetto di una scuola attenta a camminare “accanto” a ciascun allievo, la valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’azione formativa, per consentire al ragazzo di essere consapevole dei traguardi di apprendimento raggiunti, con modalità che gli permettano di correggere gli errori, incentivando la motivazione. Si conferma, dunque, il valore di una valutazione formativa quale strumento orientativo.
L’offerta formativa fa riferimento da un lato a quanto previsto dalla Legge 53/2003 e dall’altro alla Legge sull’Autonomia Scolastica, per accogliere le richieste delle famiglie e adempiere al compito che la Costituzione assegna all’Istituzione Scolastica.
Il nuovo regolamento sul Primo Ciclo di Istruzione (DPR 89/2009 del 20/3/2009) prevede all'articolo 5, per tutte e tre le classi, 990 ore annuali, comprensive delle 33 ore di approfondimento in materie letterarie. Nelle modalità di impiego della quota di curricolo nell'ambito dell'autonomia il collegio ha deciso che tutte le attività rientrano nell'orario didattico comprese le uscite didattiche e i viaggi di istruzione con il relativo monte ore.
FONTE: POF 2017-2018