Ognuno di noi, con la sua fantasia e con la sua creatività, ha poi creato il suo libro della vita, un testo originale in cui utilizzando parole, immagini, disegni, simboli, oggetti, è riuscito a rappresentare e raccontare se stesso agli altri. È stato un lavoro lungo, impegnativo, ma ci è piaciuto molto perché ci ha permesso di conoscere meglio noi stessi ed i nostri compagni di classe e di capire che ognuno di noi è unico e speciale.
In 2F, nelle ore di Italiano insieme alla prof.ssa Cecilia Giorcelli, abbiamo compreso che non occorre essere un personaggio famoso per scrivere un’autobiografia. Ciascuno di noi ha ricostruito la storia della sua vita raccogliendo prima fotografie, oggetti significativi, disegni, ascoltando i racconti dei propri genitori e tutto questo materiale ci ha aiutato a scoprire i ricordi e le emozioni che portiamo nel cuore.
Ognuno di noi, con la sua fantasia e con la sua creatività, ha poi creato il suo libro della vita, un testo originale in cui utilizzando parole, immagini, disegni, simboli, oggetti, è riuscito a rappresentare e raccontare se stesso agli altri. È stato un lavoro lungo, impegnativo, ma ci è piaciuto molto perché ci ha permesso di conoscere meglio noi stessi ed i nostri compagni di classe e di capire che ognuno di noi è unico e speciale.

Ognuno di noi, con la sua fantasia e con la sua creatività, ha poi creato il suo libro della vita, un testo originale in cui utilizzando parole, immagini, disegni, simboli, oggetti, è riuscito a rappresentare e raccontare se stesso agli altri. È stato un lavoro lungo, impegnativo, ma ci è piaciuto molto perché ci ha permesso di conoscere meglio noi stessi ed i nostri compagni di classe e di capire che ognuno di noi è unico e speciale.